Fellowes Logo
Gli studi scientifici a favore delle micro-pause: Il miglior amico del tuo cervello sul lavoro Gli studi scientifici a favore delle micro-pause: Il miglior amico del tuo cervello sul lavoro

Gli studi scientifici a favore delle micro-pause: Il miglior amico del tuo cervello sul lavoro

Ti sei mai sentito in colpa per esserti preso una piccola pausa tra un’attività e l’altra? Gli studi scientifici dicono: non farlo! Queste piccole pause non sono solo interruzioni piacevoli, ma potenti strumenti per mantenere alta la tua efficienza mentale durante la giornata lavorativa.

Cos'è una micro-pausa (e perché dovrebbe interessarti)?

Pensa alle micro-pause come all'interval training per il cervello: pause rapide di 10 minuti o meno tra una sessione di lavoro e l’altra che ti aiutano a resettarti e a ricaricarti. E prima di liquidarle come l’ennesima moda sul posto di lavoro, diamo un’occhiata a cosa ci dicono gli studi scientifici.

Un’ampia meta-analisi, pubblicata nel Journal of Applied Psychology, rivela dati affascinanti su queste piccole pause:

I benefici con una base scientifica

Energizzano la giornata lavorativa

  • La ricerca dimostra che le micro-pause aumentano i livelli di energia del 36% rispetto all’assenza di pause.
  • Quel calo di energia nel pomeriggio? Le micro-pause riducono la stanchezza del 35% rispetto a chi lavora ininterrottamente.

Performance in prospettiva

  • Particolarmente efficaci per le attività di routine e le attività con minore carico cognitivo.
  • Anche le pause ultracorte (di soli 27 secondi!) possono migliorare la concentrazione.

Come far funzionare le micro-pause per te

Le 5 regole d’oro per le micro-pause efficaci

  1. Scollegati dalle attività lavorative
    La scienza dimostra che staccarsi dalle attività legate al lavoro durante la pausa è più vantaggioso. Mi dispiace, controllare le e-mail di lavoro non conta!
  2. Muoviti
    Le ricerche sostengono che attività fisiche come lo stretching o una breve camminata stimolano emozioni positive e combattono la stanchezza.
  3. Connettiti con gli altri
    Una breve chiacchierata con i colleghi o una telefonata a un familiare possono migliorare il tuo umore.
  4. Trova il tuo momento di relax
    Guarda un breve video divertente o pratica la respirazione profonda: gli studi dimostrano che sia il rilassamento che il divertimento sono importanti.
  5. Prenditi un momento per la natura
    Anche un breve momento osservando alberi o piante può aiutare a recuperare l’energia mentale.

20 esempi di micro-pause (tutte sotto i 10 minuti)

Woman stretching on chair

Risveglio muscolare (2-3 minuti)

1. Yoga alla scrivania: rotazioni delle spalle, stretching del collo, rotazioni dei polsi

2. Cammina su e giù per una rampa di scale

3. Stretching rapido in piedi alla scrivania

4. Squat sulla sedia (5-10 ripetizioni)

5. Salti sul posto o marcia per 60 secondi

Woman meditating in chair

Mental reset (1-2 minuti)

6. Respirazione al quadrato (4 secondi: inspira, trattieni, espira, trattieni)

7. Osservazione attenta di un oggetto sulla scrivania

8. Chiudi gli occhi e conta all'indietro da 100

9. Fai una rapida griglia di parole o gioca a Wordle

10. Pratica il rilassamento muscolare progressivo

Group of people talking

Pausa sociale (3-5 minuti)

11. Invia un meme divertente a un amico

12. Condividi una battuta con un collega

13. Chiama un familiare per un rapido saluto

14. Scrivi un biglietto di ringraziamento per qualcuno

15. Prendi un caffè veloce con un collega

Woman watering a plant

Pause nella natura e nell'ambiente (2-4 minuti)

16. Annaffia la pianta sulla scrivania e rimuovi le foglie secche

17. Esci e identifica tre suoni naturali

18. Osserva le nuvole dalla finestra

19. Scatta foto dei fiori o alberi vicini

20. Dai da mangiare agli uccelli locali o osservali dalla finestra

Image of the WorkLife Coach

Suggerimenti per l’applicazione delle micro-pause

Image of a hand checking watch

Per i collaboratori individuali

  • Pianifica 2-3 micro-pause nel tuo calendario quotidiano.
  • Utilizza i momenti di passaggio tra le varie attività per fare le pause.
  • Imposta un timer per evitare che la pausa si prolunghi (quando 5 minuti diventano 25).
Image of two people meeting

Per i team leader

  • Dai l’esempio adottando comportamenti salutari per le pause.
  • Crea in ufficio spazi adeguati per le pause.
  • Normalizza le sessioni di micro-pasue tra le riunioni.
Image of a person in need of a break

Quando fare una pausa: Ascolta i segnali del tuo corpo

Fai attenzione a questi segnali che indicano che è il momento di fare una micro-pausa:

  • Difficoltà a concentrarti sullo schermo
  • Agitazione o irrequietezza fisica
  • Rileggere lo stesso paragrafo più volte
  • Sensazione di confusione mentale o tensione fisica

L'essenza della micro-pausa

La ricerca è chiara: le micro-pause non diminuiscono la produttività, ma migliorano le prestazioni. Se praticate con attenzione, queste brevi pause possono aiutarti a mantenere l’energia, ridurre la stanchezza e dare il meglio di te durante tutta la giornata.

Ricorda: Prendersi delle pause non è un segno di debolezza; è una strategia adottata da chi vuole mantenere alte prestazioni e sa che una produttività sostenibile richiede ritmi alternati di lavoro e riposo.

Journal Of Applied Psychology
Image of Bianca Errigo
WorkLife Coach

VUOI RAGGIUNGERE L’EQUILIBRIO PER MIGLIORARE IL TUO LAVORO?

Dallo spazio mentale a quello fisico, ti aiuterò a prendere le decisioni migliori per te e per i tuoi dipendenti. Insieme esploreremo suggerimenti e consigli per creare una vita lavorativa migliore.

SCOPRI IL MIO CONTENT HUB
Image of Bianca Errigo